Tag: leadership

L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi e di gestire positivamente le emozioni tanto interiormente quanto nelle relazioni. Descrive abilità chesono distinte dall’intelligenza accademica che si misura con il quoziente d’intelligenza: molte persone con un alto QI ma carenti d’intelligenza emotiva finiscono ad avere problemi sul lavoro e comunque spesso alle dipendenze di gente con un QI più basso che però eccelle nelle capacità dell’intelligenza emotiva. Le 5 dimensioni dell’intelligenza emotiva riguardano sia competenze personali, che determinano il modo in cui controlliamo noi stessi, sia competenze sociali, che determinano il modo in cui gestiamo le relazioni. Tutte queste competenze sono:

* indipendenti

* interdipendenti

* gerarchiche, si fondano le une sulle altre

* necessarie ma non sufficienti

* generiche, applicabili a tutti i settori lavorativi

 (altro…)