Sono certa che l’abuso finanziario narcisistico sia una delle cose più strazianti da cui cercare di guarire. In realtà, per aggiungere danno al danno, non solo si viene distrutti emotivamente e mentalmente dai narcisisti, ma di solito le perdite finanziarie sono ingenti.
I narcisisti sono irresponsabili e amano avvicinarsi alle persone che ripuliscono i loro casini. Sono anche parassitari e si sentono sempre in diritto. Credono che ciò che è tuo sia loro e non appena la nave della relazione inizia ad affondare, il narcisista sta già pensando a tutto il carico che può issare sulla sua scialuppa di salvataggio, lasciandoti indietro indigente e affondato.
Spesso, in questo tipo di relazioni tossiche, l’abuso finanziario avviene ancor prima che si manifestino le crepe.
In fondo, è sempre stato tutto incentrato su di loro, quindi perché le finanze dovrebbero essere diverse?
La maggior parte delle persone che hanno rapporti con i narcisisti sono brave persone e trovano l’abuso finanziario narcisistico incredibilmente difficile da comprendere. Avendo una coscienza, non credono di poter prendere più di quello che è loro di diritto.
Al contrario, il modello di mondo del narcisista è quello in cui crede che gli altri operino come lui e che chi arriva primo vince. Credono davvero che tu sia una persona cattiva e che loro siano la vittima. C’è ogni giustificazione contorta per spiegare perché sei in debito con loro e perché hanno il diritto di prendere tutto.
Questo fenomeno ha devastato più persone di quanto si possa immaginare e continuerà a farlo fino a quando le persone non sapranno come opporsi.
Per aiutarvi a imparare a farlo, ecco i 7 passi molto importanti che hanno avuto un grande successo nella guarigione dall’abuso finanziario narcisistico.
L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi e di gestire positivamente le emozioni tanto interiormente quanto nelle relazioni. Descrive abilità chesono distinte dall’intelligenza accademica che si misura con il quoziente d’intelligenza: molte persone con un alto QI ma carenti d’intelligenza emotiva finiscono ad avere problemi sul lavoro e comunque spesso alle dipendenze di gente con un QI più basso che però eccelle nelle capacità dell’intelligenza emotiva. Le 5 dimensioni dell’intelligenza emotiva riguardano sia competenze personali, che determinano il modo in cui controlliamo noi stessi, sia competenze sociali, che determinano il modo in cui gestiamo le relazioni. Tutte queste competenze sono:
* indipendenti
* interdipendenti
* gerarchiche, si fondano le une sulle altre
* necessarie ma non sufficienti
* generiche, applicabili a tutti i settori lavorativi