Psicoterapeuta Torino Renata Fumi
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Psicoterapeuta
    • La nascita
    • Crisi
    • Sfiducia
    • Malattia
    • Burnout
    • Ansia
    • Lutto
  • Visione
    • Psicologia Umanistica
    • Bioenergetica
    • Bioenergetica e voce
    • Psicoterapia Gestalt
    • Psicologia Transpersonale
    • Teddy Grossman
    • Alice Miller
  • Attività
    • Stress e Malattia
    • Salute Integrata
    • Albero della luna
    • Rapporto col cibo
    • Amare
    • Violenza
  • Risorse gratuite
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Rafforzare l’autostima

Per prima cosa definiamo l’autostima: esprime quello che pensiamo di noi stessi, il valore che ci riconosciamo, l’insieme di capacità e caratteristiche che ci attribuiamo.
Quello che emerge da tutti gli studi è che una scarsa autostima non permette un rapporto sereno con se stessi e in generale inficia la realizzazione dei nostri progetti e il nostro senso di soddisfazione. Inoltre, non ci fa sentire all’altezza delle situazioni che viviamo e delle relazioni in cui ci troviamo. Quando abbiamo poca autostima la nostra mente ripete spesso frasi come: “Non mi piaccio, non valgo nulla, non ce la farò mai, combino sempre guai, non conto nulla, sono un idiota ecc.
Per avere una buona autostima, la prima cosa da fare è piacersi diventando amici di noi stessi. In altre parole, smettere quella continua autocritica sabotante che senza accorgerci erode in modo davvero sostanziale la nostra energia e ci abbatte, ci fa tenere un basso profilo. Infatti, ogni volta che ci critichiamo, che ci giudichiamo severamente o addirittura ci disprezziamo, rafforziamo un circolo vizioso di riduzione dell’autostima.
Cominciamo a riconoscere le nostre qualità, i nostri talenti e a sviluppare nei nostri confronti un atteggiamento incoraggiante e comprensivo!
Per esempio, proviamo a dire insieme:

” Sono sicuro di me”;
“Mi piaccio”
“Piaccio agli altri”
“Mi voglio bene”
“Sono una bella persona”
Come ci fa sentire? Superato il disagio iniziale dovuto alla mancanza d’abitudine, la sensazione è piacevole, ci fa sentire bene.

Se invece ripetiamo

” Non mi piaccio”

“non valgo nulla”
“non ce la farò mai”
“sono un idiota”
cosa proviamo? Abbattimento e scoraggiamento che facilmente portano alla rinuncia!
Osserviamo le parole che usiamo per parlare di noi e cominciamo a scegliere quelle che esprimono riconoscimento, apprezzamento e affetto. Siamo la nostra risorsa più preziosa!

Ora scrivi le frasi che ricorrono nella tua mente, quelle che ti ritrovi a usare pensando a te. Scrivine un po’.

Ora scrivi accanto a ciascuna frase come trasformarla, per esempio “non ce la farò” diventa “posso farcela”, “sbaglio sempre” diventa “di solito faccio le cose bene” e così via. Trova le tue parole.

Questo è un modo per diventare i migliori amici di noi stessi, e anche essere per noi stessi quel genitore o quei genitori che avremmo sempre voluto, che ci amano senza condizioni e ci fanno sentire al sicuro e apprezzati. Non è mai troppo tardi per amarsi e aumentare l’autostima!
Anche se inizialmente non ci crediamo, coltiviamo pensieri quali “sono bravo”
“sono in gamba”
“le mie qualità sono …”
“mi piaccio perché sono simpatico,affidabile, divertente“
Sappiamo che la nostra mente crede a ciò che ripetiamo nel tempo e, grazie alla sua plasticità che la rende modellabile, possiamo consolidare convinzioni sane su noi stessi.
In fondo l’autostima dipende da quanto ti piaci e osserva come a tutti piacciono di più le persone sicure. E non temere: coltivare l’autostima non porta a diventare arroganti! Anzi, spesso l’arroganza è una copertura di profonde insicurezze.

Prova a cominciare ogni giorno esprimendo affetto e apprezzamento per te stesso, per almeno una settimana. Puoi metterti delle frasi sullo specchio del bagno, così le vedrai per forza. Questo semplice esercizio ti porterà benefici sia nel rapporto con te stesso che in quello con gli altri.

Tags: ansia, autocritica, autostima, autosvalutazione, consapevolezza, fiducia in sè, gestione stress, pensieri negativi, psico-neuro-endocrino-immunologia, riconoscere qualità, Vitalità
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
Potrebbero interessarti
5 aspetti del maltrattamento narcisistico da guarire
Le 11 cose che un/a narcisista non sopporta
La vittima ideale del narcisista? Il suo esatto contrario, l’empatico
10 modi per amare il nostro cervello / 10 ways to love our brain
La mia terapeuta mi disse di parlare alla mia bambina interiore
Gestire la crudeltà del maltrattamento narcisistico
7 modi per disintossicarsi dai narcisisti
Dichiarare pace al blocco e alla contrazione

Renata Fumi Psicoterapeuta

Indirizzo
VIA VALGIOIE, 7
10146 Torino

Contatti
renata@renatafumi.it
Tel. 347 5529207

Solo su appuntamento

TAGS

abuso narcisistico ansia attacchi di panico autocritica autoguarigione autostima autosvalutazione bambino interiore bioenergetica body awareness centratura conflict management conflitto consapevolezza depressione felicità fiducia in sè gestione stress grounding guerriero interiore health and healing malattia e salute maltrattamento mancanza d'autoprotezione narcisismo obiettivi pace interiore PAS paura pensieri negativi persone altamente sensibili piacere psico-neuro-endocrino-immunologia psicoterapeuta radicamento rapporti sociali relazioni di coppia respirazione profonda respiro riconoscere qualità riequilibrio rilassamento Risvegliare il corpo Visualizzazione Vitalità

Renata Fumi

Mi occupo in particolare del rapporto con la malattia e la guarigione in una prospettiva globale, che considera la salute emotiva e la salute fisica come due facce della stessa medaglia. Credo che, a volte, abbiamo bisogno d’un luogo protetto e rispettoso nel quale dedicarci dolcezza, cura e amore per ritrovarci.

I’m a psychotherapist keen on providing a safe and loving space for self exploration. I’m convinced that physical and emotional health are deeply connected and so I encourage and support self healing. Are you looking for an English mothertongue therapist? No problem, here I am!

CONTACT ME

Contattami per avere informazioni

1 + 1 = ?

+39 3475529207

Psicoterapeuta

Visione

Attività

Blog

Renata Fumi Psicoterapeuta

Via Valgioie, 7 – 10146 Torino
cell +39 347 5529207
renata@renatafumi.it

Resta in Contatto con Renata Fumi
COOKIE E PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Copyright © Psicoterapeuta Gestalt Torino Renata Fumi P.IVA 08117150014 – Designed by Daimon Art Agenzia Web

Siamo tutti guaritori feritiDichiarare pace al blocco e alla contrazione
Scorrere verso l’alto