Caratteristiche principali:
• Grandiosità
• Necessità d’ammirazione (entitlement)
• Mancanza d’empatia e invidia
• Arroganza e presunzione
• Suscettibilità alla vergogna e fragilità dell’io
2 grandi sotto gruppi:
• Grandioso, o overt
• Vulnerabile, o covert
Il grandioso gioca in attacco, è arrogante ecc.
Il vulnerabile gioca in difesa, evita tutti i costi il rifiuto e quindi è falsamente umile ed empatico. Evita le prove, tende alla rinuncia e comprende gli altri. Sostiene la fantasia della grandiosità.
I confini fra i 2 sotto tipi sono però mobili, sia gli overt che i covert possono essere di gravità estreme e ci sono casi molto diversi in entrambi i gruppi.
Hanno in comune un eccessivo senso di riferimento agli altri per il proprio senso di sé e una bassa autostima. Ricercano l’approvazione.
Per sopravvivere al vuoto e allo spegnimento interiore la regolazione dell’autostima è centrale.
Esiste poi un terzo tipo, il narcisista patologico maligno. Questi hanno una totale assenza di empatia e hanno identificato il proprio sé ideale con personalità crudeli e sadiche. E spesso non sono trattabili in psicoterapia. (altro…)