Psicoterapeuta Gestalt Torino: Renata Fumi

Sono una Psicoterapeuta individuale e di gruppo ad orientamento bioenergetico e transpersonale iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte. La mia formazione attraversa la Psicologia Umanistica, la Gestalt, la Bioenergetica e la Psicologia Transpersonale con un’attenzione particolare all’integrazione di corpo, mente e spirito. Sono stata allieva di Teddy Grossman e socia del centro White Dove di Genova dal 1985 al 1992; dal 1993 lavoro a Torino.
Dal 2003 tengo corsi sulla violenza per il personale dell’Ospedale San Giovanni Battista di Torino.

Mi occupo in particolare del rapporto con la malattia e la guarigione in una prospettiva globale, che considera la salute emotiva e la salute fisica come due facce della stessa medaglia. Credo che, a volte, abbiamo bisogno d’un luogo protetto e rispettoso nel quale dedicarci dolcezza, cura e amore per ritrovarci.

Coautrice, tra cui Teddy Grossman, del libro Le radici della spiritualità

Renata Fumi

PSICOTERAPEUTA


“Ci sono momenti della vita in cui si ha bisogno di riflettere ed essere ascoltati, soprattutto quando si crede d’aver sbagliato, o si è indecisi. Sia che ci sia stato un evento significativo o traumatico, sia che si tratti d’un momento difficile, una psicoterapia può aiutare a gestire le difficoltà.”


Leggi Tutto

VISIONE

Bioenergetica Torino

Principi fondamentali del mio lavoro sono:

Empatia – Non giudizio – Approccio umanistico, olistico e sistemico


Leggi Tutto

ATTIVITA'

Gruppi Seminari Corsi e Conferenze

Le attività di gruppo e di formazione che conduco sostengono lo sviluppo delle capacità individuali in un contesto protetto e privo di giudizio. Per crescere, abbiamo bisogno di ambienti nei quali sperimentare dolcezza, incoraggiamento e gioia.

Leggi Tutto

Se ad ogni bambino di otto anni insegnassimo a meditare elimineremmo la violenza nel mondo nel giro di una generazione

Dalai Lama

Quando si perdona non si cambia il passato, si cambia il futuro

Anonimo

Se fate amicizia con voi stessi non sarete mai soli

Maxwell Malz

Ci sono momenti della vita in cui si ha bisogno di riflettere ed essere ascoltati, soprattutto quando si crede d’aver sbagliato, o si è indecisi. Sia che ci sia stato un evento significativo o traumatico, sia che si tratti di un momento difficile, una psicoterapia può aiutare a gestire le difficoltà per vivere con maggiore

Renata Fumi

“Guarire è lasciar andare la paura”

Jerry Jampolsky

Are you looking for an English mothertongue therapist?

I’m a psychotherapist keen on providing a safe and loving space for self exploration. I’m convinced that physical and emotional health are deeply connected and so I encourage and support self healing.
Are you looking for an English mothertongue therapist?
No problem, here I am!

CONTACT ME NOW

Il Blog di Renata Fumi Psicoterapeuta Torino

Cominciamo bene l’anno!

0

Darsi obiettivi consapevolmente

Impostate un timer per 15-20 minuti (potete fare di più se volete!). Fate alcuni respiri profondi e riflettete o scrivete su queste cose:

  1. Quando ripensate all’anno appena trascorso, pensate alla saggezza acquisita, all’amore ricevuto e ai momenti in cui vi siete sentiti al meglio.
  2. Lasciate andare la frase “dovrei…”.
  3. Pensate invece a 3 parole che descrivano come volete sentirvi – nel corpo, nella mente, nello spirito, nel lavoro, nelle relazioni o nella vita di tutti i giorni.
  4. Ora prestate attenzione a ciò che potrebbe essere possibile se foste chiamati in causa nel prossimo anno da quelle 3 parole. Quindi non spingetevi oltre (questo è un “dovrei”), ma piuttosto lasciatevi trascinare da cose che vi entusiasmano.
  5. Prendete nota di 4-5 possibilità che vi vengono in mente e che vi sembrano più libere, eccitanti e invitanti.

Quando il timer scatta, fate qualche altro respiro profondo per concludere questa pratica.

 

 

Mindful goal setting

Set a timer for 15-20 minutes (you can do more if you like!). Take a few deep breaths and reflect on or journal about these things:

  1. As you think back on this past year, think about the wisdom gained, the love received, and the moments you felt your very best.
  2. Let go of the phrase I should … 
  3. Instead think about 3 words that describe how you want to feel — in body, mind, spirit, work, relationships, or your day-to-day life.
  4. Now pay attention to what could be possible if you were called forward into this next year by those 3 words. So not pushing yourself (that’s “should”), but rather being drawn by things that excite you.
  5. Make a note of 4-5 possibilities that come to mind and that feel the most free, exciting, and inviting to you.

When the timer goes off, take a few more deep breaths to close out this practice.

 

Le persone altamente sensibil possono essere veramente felici?

0

A seconda della tua esperienza come PAS, questa domanda può sembrare eccessivamente semplicistica o addirittura offensiva.

Essendo l’autrice una persona altamente sensibile, a volte si ritrova a pensare che la felicità sia qualcosa che solo le persone non sensibili possono avere. A volte, si sente “squalificata” dall’essere felice perché rimane così “bloccata” nel suo sistema nervoso che elabora tutto più profondamente.

Questo perché i PAS si contraddistinguono per la profondità di elaborazione, il che significa che sperimentano la vita più intensamente di altri. Assomiglia ad una sensazione di sprofondamento: sprofondano nei dolori della vita, un po’ più delle persone meno sensibili.

Ma, proprio come anche gli stati d’animo negativi possono influenzarli di più, così fanno anche i momenti migliori della vita. Possono sprofondare nelle sensazioni negative, come però anche provare gioia con forza e facilità, anche per le piccole cose della vita.

In effetti, gli scienziati stanno scoprendo che le persone altamente sensibili potrebbero effettivamente essere “migliori” nel diventare felici ed essere fondamentalmente predisposti alla felicità.

Le persone altamente sensibili sono più felici delle altre persone?

Un’affascinante recente ricerca condotta da Francesca Lionetti, psicologa dello sviluppo presso la Queen Mary University di Londra, suggerisce che le persone altamente sensibili possono effettivamente diventare felici più facilmente di altre.

Per scoprirlo, Lionetti e i suoi coautori hanno fatto eseguire a 230 volontari un “compito di induzione dell’umore”, essenzialmente esponendoli a stati d’animo positivi e negativi e misurando i risultati. Per fare questo, i ricercatori hanno mostrato ai partecipanti allo studio un video clip commovente – forse lo studio più carino di sempre – così come uno triste, in ordine casuale. Quello che hanno scoperto è che le persone che hanno ottenuto il punteggio più alto per la sensibilità come tratto della personalità sono effettivamente entrate in uno stato d’animo positivo più facilmente degli altri. (Le persone meno sensibili – quei tipi “duri come una roccia” che sembrano impermeabili al dolore – hanno avuto difficoltà a entrare in uno stato d’animo positivo. Apparentemente, sono dunque anche impermeabili alla gioia.)

In altre parole, è molto più probabile che le cose che potrebbero far sentire felice chiunque lo facciano per le persone altamente sensibili.

Lionetti non è l’unica a riconoscere questa peculiarità. In effetti, questa connessione tra felicità e sensibilità è coerente in numerosi studi. Uno, ad esempio, ha riportato risultati simili nei bambini altamente sensibili; un altro ha scoperto che le persone altamente sensibili possono entrare in stati d’animo più felici più prontamente e pienamente, e forse anche rimanere più felici più a lungo, rispetto ai non-PAS.

Questo perché le persone altamente sensibili sono più sensibili a tutte le esperienze, comprese quelle positive. In altre parole, sono sensibili alla felicità (per fortuna!).

Naturalmente, questo significa anche che i PAS sono più sensibili alle esperienze negative. Le persone altamente sensibili possono probabilmente anche entrare più facilmente in stati d’animo negativi ed essere più inclini all’ansia e alla depressione. Ma questo studio indica che siano anche “costruiti” con una via d’uscita. I PAS potrebbero effettivamente essere più sensibili agli interventi, come la terapia o il supporto di un buon amico, a causa della maggiore sensibilità alle esposizioni positive. Infatti, sulla base delle scoperte di Lionetti, anche mantenere piccole fonti di felicità intorno a te nel tuo ambiente può avere un potente effetto sul tuo umore.

In poche parole, prenderti cura di te stesso e della tua salute mentale avrà probabilmente risultati gratificanti, perché la tua natura sensibile li sperimenterà naturalmente in modo positivo.

 (altro…)

La mia terapeuta mi disse di parlare alla mia bambina interiore

0

“Pensavo scherzasse, ma ha cambiato tutto” di Anna Spargo-Ryan

Ho un ricordo di quando avevo sei anni e leggevo tutti i libri dell’anno scolastico in un solo giorno. Ero entusiasta. Li avevo inalati, immerso in terre fantastiche, esseri magici e finali moralistici. Quando ho finito sono corsa dalla mia insegnante. Ero piena di parole, desiderosa che riconoscesse quanto ero stata intelligente, brava a leggere, coscienziosa. Mentre parlavo dei personaggi che avevo incontrato e dei luoghi in cui ero stato, lui sbatté la mano sul tavolo.

“Siediti e basta!”, disse.

Ricordo il modo in cui quelle parole mi colpirono. Non ero intelligente o bravo o coscienzioso. Ero cattivo. Fastidioso. Avevo sbagliato.

Da bambina mi mettevo spesso nei guai. Ero come un gatto che sta sempre sotto i piedi: intralciavo gli altri, dicevo cose stupide, esageravo. Va bene, molti bambini sono fastidiosi. Ma era così in contrasto con quello che pensavo di fare: dal mio punto di vista di bambina, mi stavo impegnando molto, molto duramente. Ricordo la sensazione di osservare gli altri studenti, gli insegnanti e i genitori e di cercare di capire il modo semplice in cui sembravano interagire con il mondo. Quando lo imitavo, di solito venivo mandata in corridoio. Non avevo idea di cosa avessi fatto, se non che era la cosa sbagliata. Non sapevo quale lezione avrei dovuto imparare e più mi sforzavo di farlo, più gli adulti sembravano delusi. Mentre ero seduta in corridoio, pensando a cose da bambino di sei anni, mi accorsi di quanto mi facesse male il fatto che non piacessi loro. Mi si stringeva il petto. Pensai alle parole che usavano per descrivermi e le archiviai nel profondo. Pigra. Egoista. Sporcacciona.

Con il passare degli anni mi ero fatta la reputazione di essere difficile da frequentare. Ero intelligente ma difficile, e sempre in punizione, di solito per aver disturbato la classe, per aver fatto troppo rumore, per non aver consegnato il mio lavoro in tempo e per aver risposto. La rabbia mi bruciava le ossa. Mi comportavo di proposito, per soddisfare le loro aspettative.

Non ricordavo perché credevo di essere cattivo. Sapevo solo che era vero.

 (altro…)

Chiama o scrivi per ricevere informazioni

CONTATTAMI

Telefono 347 5529207