Psicoterapeuta Torino Renata Fumi
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Psicoterapeuta
    • La nascita
    • Crisi
    • Sfiducia
    • Malattia
    • Burnout
    • Ansia
    • Lutto
  • Visione
    • Psicologia Umanistica
    • Bioenergetica
    • Bioenergetica e voce
    • Psicoterapia Gestalt
    • Psicologia Transpersonale
    • Teddy Grossman
    • Alice Miller
  • Attività
    • Stress e Malattia
    • Salute Integrata
    • Albero della luna
    • Rapporto col cibo
    • Amare
    • Violenza
  • Risorse gratuite
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Maltrattamento da narcisismo patologico

In Italia lo studio del narcisismo patologico e sulle dipendenze affettive è recente, soprattutto per ragioni culturali. Infatti, le donne sono state a lungo educate alla subordinazione e alla dipendenza, cosa che ha reso quasi invisibili le dinamiche di sopraffazione legate al narcisismo perverso.

La responsabilità sociale dei professionisti della salute è cruciale: riconoscere sin dai primi segnali una relazione patologica, in particolare con un narcisista manipolatore, può aiutare le vittime a mettersi in salvo prima che la loro salute mentale e, talvolta, la loro stessa sopravvivenza siano compromesse. Troppo spesso, ci si ferma alla diagnosi: depressione, attacchi di panico, disturbo di personalità (della vittima!), col rischio di scambiare le conseguenze per le cause ed etichettare come psicopatologico qualcuno che, invece, subisce quotidiani abusi emotivi. Se i media dedicassero lo stesso spazio che destinano a speculare sui delitti a sfondo affettivo a divulgare consapevolezza e nozioni di base sull’affettività sana, saremmo già a un punto di svolta nella prevenzione psico-sociale.

Neuroscienze e neurobiologia, grazie all’interdisciplinarità, stanno indagando sulle modifiche del cervello causate da esperienze traumatiche di trascuratezza e/o di abuso psicologico, in età infantile e non solo. La comunicazione e la relazione influenzano lo sviluppo psicologico, l’architettura e l’organizzazione dinamica del sistema nervoso. L’ambiente e il “curriculum emotivo” marcano la differenza tra il narcisismo sano e quello perverso. Spesso i narcisisti sono stati manipolati o abusati in famiglia e hanno trovato nel narcisismo un modo per reagire al dolore.

Di frequente chi sviluppa tratti disfunzionali di narcisismo ha vissuto nell’infanzia la fragilità di una madre che non è riuscita a compensare le mancanze dell’altro genitore, magari distante e rigido. Non ha saputo difendere se stessa, né il bambino dalla freddezza e dagli atteggiamenti normativi e soverchianti del partner. Il fallimento della relazione genitore-figlio è un fattore patogeno molto forte. Ma soffermarsi in terapia solo sulle distorsioni dei legami pregressi con le figure genitoriali a scapito delle difficoltà e degli schemi attuali, rischia di convalidare il vittimismo, anziché affrontare le dinamiche perverse con i/le partner dell’età adulta.

Nessuno può cambiare il passato, ma tutti possiamo cambiare il presente, il “qui ed ora” è la sola e reale possibilità di cambiamento. Quindi in terapia, è importantissimo accompagnare i/le narcisisti/e disfunzionali verso un’identità adulta salda, empatica e consapevole. Per evitare che continuino a ripetere, illudendosi di sentirsi nel “giusto”, schemi mentali di sfiducia e di abuso.

Il trauma da narcisismo è una delle più grandi sofferenze relazionali in cui si possa incorrere. Infatti le sofferenze derivanti da relazioni patologiche in età adulta – anche su persone che, prima del narcisista perverso, non sapevano cosa fossero la depressione, l’ansia, l’angoscia o l’ossessione – evidenzia che i traumi psichici non sono necessariamente eredità infantili, ma possono colpire anche soggetti adulti sani. La prima cosa che le vittime fanno è colpevolizzarsi, chiedere chiarimenti, accettare compromessi, umiliarsi, cercare di cambiare e distruggere la propria autostima. Cercano di “adattarsi” al mondo del narcisista, sino a interiorizzarlo insieme ai suoi disvalori. Possono perdere dignità, isolarsi e annullarsi. E il manipolatore le aiuta, demolendo le loro famiglie, il loro passato e il loro presente, gli amici, il loro senso morale. Tutto. Così, si convincono di essere perdute e si consegnano all’amante perverso, come fosse un “salvatore”, quel principe azzurro che le solleverà dalla loro pochezza ed inutilità, che lui stesso ha determinato.

In generale, quando la vittima non riesce a sottrarsi da una relazione maltrattante è importante comprendere se e in che misura la dipendenza affettiva è legata a nodi, lutti e traumi pregressi che, comunque, vanno affrontati in terapia.

Sarebbe un grave errore aiutare una persona depressa a superare la depressione senza aiutarla allo stesso tempo a comprendere quanto la relazione con un narcisista patologico amplifichi, alimenti e mantenga il problema. Anche se chiede aiuto per sintomi secondari quali depressione, attacchi di panico, disturbi alimentari o altro, di rado è consapevole della correlazione tra questi disturbi e la sua relazione.

Tratto da un’intervista al dottor Secci,

http://enricomariasecci.blog.tiscali.it/?doing_wp_cron

Tags: abuso narcisistico, ansia, attacchi di panico, conflitto, consapevolezza, depressione, maltrattamento, narcisismo, relazioni di coppia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
Potrebbero interessarti
Il pendolo delle emozioni
L’equilibrio in bioenergetica
Tratti caratteriali che i narcisisti cercano nelle proprie vittime
10 modi per amare il nostro cervello / 10 ways to love our brain
Siamo tutti guaritori feriti
La Vergogna nel trattamento bioenergetico
5 aspetti del maltrattamento narcisistico da guarire
Ricostruire l’autoprotezione

Renata Fumi Psicoterapeuta

Indirizzo
VIA VALGIOIE, 7
10146 Torino

Contatti
renata@renatafumi.it
Tel. 347 5529207

Solo su appuntamento

TAGS

abuso narcisistico ansia attacchi di panico autocritica autoguarigione autostima autosvalutazione bambino interiore bioenergetica body awareness centratura conflict management conflitto consapevolezza depressione felicità fiducia in sè gestione stress grounding guerriero interiore health and healing malattia e salute maltrattamento mancanza d'autoprotezione narcisismo obiettivi pace interiore PAS paura pensieri negativi persone altamente sensibili piacere psico-neuro-endocrino-immunologia psicoterapeuta radicamento rapporti sociali relazioni di coppia respirazione profonda respiro riconoscere qualità riequilibrio rilassamento Risvegliare il corpo Visualizzazione Vitalità

Renata Fumi

Mi occupo in particolare del rapporto con la malattia e la guarigione in una prospettiva globale, che considera la salute emotiva e la salute fisica come due facce della stessa medaglia. Credo che, a volte, abbiamo bisogno d’un luogo protetto e rispettoso nel quale dedicarci dolcezza, cura e amore per ritrovarci.

I’m a psychotherapist keen on providing a safe and loving space for self exploration. I’m convinced that physical and emotional health are deeply connected and so I encourage and support self healing. Are you looking for an English mothertongue therapist? No problem, here I am!

CONTACT ME

Contattami per avere informazioni

3 + 2 = ?

+39 3475529207

Psicoterapeuta

Visione

Attività

Blog

Renata Fumi Psicoterapeuta

Via Valgioie, 7 – 10146 Torino
cell +39 347 5529207
renata@renatafumi.it

Resta in Contatto con Renata Fumi
COOKIE E PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Copyright © Psicoterapeuta Gestalt Torino Renata Fumi P.IVA 08117150014 – Designed by Daimon Art Agenzia Web

Ansia, depressione e HashimotoC’era una volta/Once upon a time
Scorrere verso l’alto