Psicoterapeuta Torino Renata Fumi
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Psicoterapeuta
    • La nascita
    • Crisi
    • Sfiducia
    • Malattia
    • Burnout
    • Ansia
    • Lutto
  • Visione
    • Psicologia Umanistica
    • Bioenergetica
    • Bioenergetica e voce
    • Psicoterapia Gestalt
    • Psicologia Transpersonale
    • Teddy Grossman
    • Alice Miller
  • Attività
    • Stress e Malattia
    • Salute Integrata
    • Albero della luna
    • Rapporto col cibo
    • Amare
    • Violenza
  • Risorse gratuite
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

L’intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi e di gestire positivamente le emozioni tanto interiormente quanto nelle relazioni. Descrive abilità chesono distinte dall’intelligenza accademica che si misura con il quoziente d’intelligenza: molte persone con un alto QI ma carenti d’intelligenza emotiva finiscono ad avere problemi sul lavoro e comunque spesso alle dipendenze di gente con un QI più basso che però eccelle nelle capacità dell’intelligenza emotiva. Le 5 dimensioni dell’intelligenza emotiva riguardano sia competenze personali, che determinano il modo in cui controlliamo noi stessi, sia competenze sociali, che determinano il modo in cui gestiamo le relazioni. Tutte queste competenze sono:

* indipendenti

* interdipendenti

* gerarchiche, si fondano le une sulle altre

* necessarie ma non sufficienti

* generiche, applicabili a tutti i settori lavorativi

COMPETENZE SOCIALI

EMPATIA *Comprensione degli altri: percezione dei sentimenti e delle prospettive altrui; interesse attivo per le preoccupazioni degli altri
* Assistenza:anticipazione, riconoscimento e soddisfazione delle esigenze altrui
* Promozione dello sviluppo altrui: percezione delle esigenze di sviluppo degli altri e capacità di mettere in risalto e potenziare le loro abilità
* Sfruttamento delle diversità: saper coltivare le opportunità offerte da persone di tipo diverso
* Consapevolezza politica: saper leggere e interpretare le correnti emotive e i rapporti di potere nei gruppi

ABILITA’ SOCIALI * Influenza: impiego di tattiche di persuasione efficienti
* Comunicazione: invio di messaggi chiari e convincenti
* Leadership: capacità di ispirare e guidare i gruppi
* Capacità di iniziare o dirigere il cambiamento
*Gestione del conflitto: capacità di negoziare e risolvere disaccordi
* Costruzione di legami: capacità di favorire e alimentare relazioni utili
* Collaborazione e cooperazione: capacità di lavorare con altri verso obiettivi comuni
* Lavoro in team: capacità di creare una sinergia di gruppo nel perseguire obiettivi

COMPETENZE PERSONALI

CONSAPEVOLEZZA DI SE’ * Consapevolezza emotiva: riconoscimento delle proprie emozioni e dei loro effetti
* Autovalutazione accurata: conoscenza dei propri punti di forza e dei propri limiti
* Fiducia in sè stessi: sicurezza nel proprio valore e nelle proprie capacità

PADRONANZA DI SE’ * Autocontrollo: dominio delle emozioni e degli impulsi distruttivi
* Fidatezza: mantenimento di standard di onestà ed integrità
* Coscienziosità: assunzione delle proprie responsabilità
* Adattabilità: flessibilità nel gestire il cambiamento
* Innovazione: capacità di sentirsi a proprio agio e d’avere un atteggiamento aperto davanti a idee e impostazioni nuove

MOTIVAZIONE * Spinta alla realizzazione: impulso a migliorare o a raggiungere uno standard d’eccellenza
* Impegno: adeguamento agli obiettivi dell’organizzazione
* Iniziativa: prontezza nel cogliere occasioni
* Ottimismo: perseguire gli obiettivi nonostante ostacoli e insuccessi

Tags: autocritica, conflict management, consapevolezza, gestione stress, grounding, leadership, pensieri negativi, rapporti sociali
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
Potrebbero interessarti
La Vergogna nel trattamento bioenergetico
Come togliere il potere al narcisista
Come fare pace con sè stessi
Cosa terrorizza davvero un narcisista
Maltrattamento da narcisismo patologico
La meditazione camminata di Thich Nhat Hanh
Rafforzare l’autostima
Tratti caratteriali che i narcisisti cercano nelle proprie vittime

Renata Fumi Psicoterapeuta

Indirizzo
VIA VALGIOIE, 7
10146 Torino

Contatti
renata@renatafumi.it
Tel. 347 5529207

Solo su appuntamento

TAGS

abuso narcisistico ansia attacchi di panico autocritica autoguarigione autostima autosvalutazione bambino interiore bioenergetica body awareness centratura conflict management conflitto consapevolezza depressione felicità fiducia in sè gestione stress grounding guerriero interiore health and healing malattia e salute maltrattamento mancanza d'autoprotezione narcisismo obiettivi pace interiore PAS paura pensieri negativi persone altamente sensibili piacere psico-neuro-endocrino-immunologia psicoterapeuta radicamento rapporti sociali relazioni di coppia respirazione profonda respiro riconoscere qualità riequilibrio rilassamento Risvegliare il corpo Visualizzazione Vitalità

Renata Fumi

Mi occupo in particolare del rapporto con la malattia e la guarigione in una prospettiva globale, che considera la salute emotiva e la salute fisica come due facce della stessa medaglia. Credo che, a volte, abbiamo bisogno d’un luogo protetto e rispettoso nel quale dedicarci dolcezza, cura e amore per ritrovarci.

I’m a psychotherapist keen on providing a safe and loving space for self exploration. I’m convinced that physical and emotional health are deeply connected and so I encourage and support self healing. Are you looking for an English mothertongue therapist? No problem, here I am!

CONTACT ME

Contattami per avere informazioni

0 + 6 = ?

+39 3475529207

Psicoterapeuta

Visione

Attività

Blog

Renata Fumi Psicoterapeuta

Via Valgioie, 7 – 10146 Torino
cell +39 347 5529207
renata@renatafumi.it

Resta in Contatto con Renata Fumi
COOKIE E PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Copyright © Psicoterapeuta Gestalt Torino Renata Fumi P.IVA 08117150014 – Designed by Daimon Art Agenzia Web

Fare pace con sé stessiAnsia, depressione e Hashimoto
Scorrere verso l’alto