Psicoterapeuta Torino Renata Fumi
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Psicoterapeuta
    • La nascita
    • Crisi
    • Sfiducia
    • Malattia
    • Burnout
    • Ansia
    • Lutto
  • Visione
    • Psicologia Umanistica
    • Bioenergetica
    • Bioenergetica e voce
    • Psicoterapia Gestalt
    • Psicologia Transpersonale
    • Teddy Grossman
    • Alice Miller
  • Attività
    • Stress e Malattia
    • Salute Integrata
    • Albero della luna
    • Rapporto col cibo
    • Amare
    • Violenza
  • Risorse gratuite
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
Blog

Fluire con il respiro e il corpo

Non uscire di casa per vedere i fiori.
Amico mio, rinuncia a quell’escursione.
Nel tuo corpo sono i fiori.
Un fiore ha mille petali.
Questo basta come luogo dove sedere.
Sedendo lì avrai una visione di bellezza
all’interno del corpo e fuori di esso, un giardino nel giardino. (Kabir)

Nella nostra cultura tendiamo a vivere separati dal corpo, quasi esclusivamente “solo nella testa”, persi e catturati dal vortice di pensieri, emozioni, giudizi, preoccupazioni, ricordi, fantasie, pianificazioni. Non siamo quasi mai veramente in contatto, in amicizia, a nostro agio nel corpo. In genere le persone si accorgano del proprio corpo solo quando hanno un’esigenza fisiologica o qualche dolore.

La Chiesa dice: il corpo è una colpa.
La scienza dice: il corpo è una macchina.
La pubblicità dice: il corpo è una merce.

Ma se contattiamo il corpo ci dice: io sono una festa.
 E ci offre anche una possibile soluzione ai condizionamenti: vivere il corpo ci fa riscoprire che “il corpo è una festa”. C’è una ricchezza sensoriale in noi che possiamo usare nella vita e nella nostra pratica.
Anche quando pratichiamo sport, danza o fitness, lo facciamo senza sviluppare una reale conoscenza empatica, una reale armonia. Trattiamo il corpo come un oggetto, una macchina, in qualche modo separata da noi, che deve raggiungere prestazioni e/o avere una certa forma esteriore. La costante competizione con noi stessi e con gli altri aumenta la scissione tra mente e corpo e impedisce lo sviluppo della consapevolezza corporea.

In tutte le tradizioni sapienziali orientali il respiro è conosciuto e utilizzato ampiamente, sia nelle tecniche psico-fisiche più di carattere energetico, sia nelle tecniche meditative. L’esperienza del respirare può diventare punto di riferimento dell’attenzione per ritrovare tranquillità e benessere e per riscoprire ciò che siamo più autenticamente.
Portiamo poi la consapevolezza nelle varie parti del corpo, percependo e apprezzando le sensazioni presenti. Con l’aumentare della consapevolezza corporea scopriamo che ciò che il corpo è come un fiume di sensazioni che continuamente scorrono, impariamo a percepirlo come dimensione fluida, come spazio vivo e vitale, un campo di sensazioni tattili.
Via via che la pratica si approfondisce, avviene una naturale riconciliazione tra mente e corpo, svanisce la percezione del corpo come qualcosa di solido, freddo, meccanico, separato e si diventa coscienti della sua vitalità e continua mutevolezza.

Nelle sensazioni corporee c’è tutta la ricchezza, tutta la vitalità del corpo che continuamente vibra. Queste sensazioni sono sempre presenti solo che noi non siamo abituati a percepirle: con la pratica non le creiamo, ma semplicemente rieduchiamo e affiniamo la nostra capacità percettiva, riuscendo a cogliere questo aspetto del processo mente-corpo di cui non siamo abitualmente consapevoli.
Il sistema mente-corpo è una totalità organica, vitale, inseparabile e nella pratica per esempio della bioenergetica possiamo integrare e riconciliare tutti i vari aspetti: forza e robustezza, flessibilità e scioltezza, ed una qualità di corpo sottile attraverso il risveglio delle sensazioni tattili e la consapevolezza della sua fluidità, spaziosità e leggerezza. Con un atteggiamento interiore di rispetto e appezzamento, di non competizione e di non conflitto, abbinato ad una attenzione continua, ma rilassata e non forzata, possiamo sperimentare calma e stabilità, chiarezza e presenza mentale.
L’importante è riscoprire la dimensione fluida del corpo, percepire che il corpo e le sensazioni sono come acqua che fluisce nell’acqua. Possiamo riconoscere e apprezzare la ricchezza delle sensazioni sempre presenti nel corpo; quando lo abitiamo tranquillamente, in modo caldo, amichevole, empatico, senza competizione né conflitto, da una parte non siamo persi in pensieri ma siamo svegli e presenti, in contatto, e dall’altra possiamo riscoprire una consapevolezza aperta e ricettiva, senza frammentazioni e separazioni, uno stato di benessere che è il nostro stato naturale.
Il nostro corpo è l’arpa della nostra anima. Sta a noi trarne musiche armoniose o suoni confusi. “Il Profeta” di Kahlil Gibran

Tratto da – http://www.sedendoquietamente.org/ 15/08/2018

Tags: ansia, autocritica, autostima, autosvalutazione, bioenergetica, centratura, consapevolezza, fiducia in sè, gestione stress, psico-neuro-endocrino-immunologia, radicamento, Risvegliare il corpo, Vitalità
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
Potrebbero interessarti
10 modi per imparare ad amarsi
5 passi per sostenere conversazioni difficili
Tratti caratteriali che i narcisisti cercano nelle proprie vittime
Come spezzare il legame psichico con il narcisista
Come togliere il potere al narcisista
Come rendersi immuni ai narcisisti
La mia terapeuta mi disse di parlare alla mia bambina interiore
Visualizzazioni guidate

Renata Fumi Psicoterapeuta

Indirizzo
VIA VALGIOIE, 7
10146 Torino

Contatti
renata@renatafumi.it
Tel. 347 5529207

Solo su appuntamento

TAGS

abuso narcisistico ansia attacchi di panico autocritica autoguarigione autostima autosvalutazione bambino interiore bioenergetica body awareness centratura conflict management conflitto consapevolezza depressione felicità fiducia in sè gestione stress grounding guerriero interiore health and healing malattia e salute maltrattamento mancanza d'autoprotezione narcisismo obiettivi pace interiore PAS paura pensieri negativi persone altamente sensibili piacere psico-neuro-endocrino-immunologia psicoterapeuta radicamento rapporti sociali relazioni di coppia respirazione profonda respiro riconoscere qualità riequilibrio rilassamento Risvegliare il corpo Visualizzazione Vitalità

Renata Fumi

Mi occupo in particolare del rapporto con la malattia e la guarigione in una prospettiva globale, che considera la salute emotiva e la salute fisica come due facce della stessa medaglia. Credo che, a volte, abbiamo bisogno d’un luogo protetto e rispettoso nel quale dedicarci dolcezza, cura e amore per ritrovarci.

I’m a psychotherapist keen on providing a safe and loving space for self exploration. I’m convinced that physical and emotional health are deeply connected and so I encourage and support self healing. Are you looking for an English mothertongue therapist? No problem, here I am!

CONTACT ME

Contattami per avere informazioni

2 + 2 = ?

+39 3475529207

Psicoterapeuta

Visione

Attività

Blog

Renata Fumi Psicoterapeuta

Via Valgioie, 7 – 10146 Torino
cell +39 347 5529207
renata@renatafumi.it

Resta in Contatto con Renata Fumi
COOKIE E PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Copyright © Psicoterapeuta Gestalt Torino Renata Fumi P.IVA 08117150014 – Designed by Daimon Art Agenzia Web

Come fare pace con sè stessiTratti caratteriali che i narcisisti cercano nelle proprie vittime
Scorrere verso l’alto