Psicoterapeuta Torino Renata Fumi
  • Facebook
  • Instagram
  • Home
  • Psicoterapeuta
    • La nascita
    • Crisi
    • Sfiducia
    • Malattia
    • Burnout
    • Ansia
    • Lutto
  • Visione
    • Psicologia Umanistica
    • Bioenergetica
    • Bioenergetica e voce
    • Psicoterapia Gestalt
    • Psicologia Transpersonale
    • Teddy Grossman
    • Alice Miller
  • Attività
    • Stress e Malattia
    • Salute Integrata
    • Albero della luna
    • Rapporto col cibo
    • Amare
    • Violenza
  • Risorse gratuite
  • Blog
  • Contatti
  • Menu Menu
  • VISIONE

Bioenergetica

La Bioenergetica è stata fondata da Alexander Lowen per includere l’ascolto del corpo nel processo terapeutico. Infatti, a partire dai primi anni di vita, i conflitti emotivi inconsci si strutturano nel corpo e, con il tempo, creano quelle tensioni muscolari croniche che determinano sia il modo in cui agiamo sia con quali sentimenti affrontiamo le situazioni. Spesso, le tensioni muscolari sono associate a sentimenti quali tristezza, paura e rabbia.

A volte le esperienze traumatiche dell’infanzia portano a non sentirsi degni d’amore e quindi, temendo risposte ostili dagli altri, a rinunciare ad esprimersi. Abbiamo imparato molto presto a limitare la nostra vitalità ed a creare barriere contro le emozioni, quindi non sempre riusciamo a dare spazio ai nostri bisogni più profondi.

Obiettivo principale della Bioenergetica è l’espansione del corpo che restituisce il senso di sé, risveglia i ricordi nascosti nella muscolatura contratta e cambia il modo di percepire, permettendo di uscire dal circolo vizioso di chiusura e rinuncia. Infatti, dando spazio alle diverse parti di noi, affrontando il disagio, la paura e il senso di colpa, permettiamo uno scambio che porta a maggiore armonia, serenità e gioia di vivere. Nel lavoro terapeutico la respirazione assume un ruolo veramente centrale: per Lowen osservare il modo in cui una persona respira permette di vedere come si pone rispetto al diritto di prendere ciò che le serve nella vita. Respirare è un atto aggressivo e la respirazione esprime le qualità del rapporto con il principio maschile e con la figura paterna interiorizzata.

Spesso, un’insufficiente ampiezza del respiro si riflette in un disturbo del flusso delle sensazioni nel corpo e quindi in un indebolimento della risposta emozionale agli eventi. Aumentare l’ampiezza del respiro in bioenergetica è spesso possibile ed il risultato è talvolta sorprendente per l’individuo che scopre come ciò che credeva un disturbo mentale era direttamente connesso alle attività del corpo.

Il grounding

Il concetto di grounding, esprimibile in italiano come imparare a stare bene con i piedi per terra, è uno dei fondamenti della Bioenergetica e permette di osservare la capacità funzionale d’ognuno a reggersi sulle proprie gambe, in tutti i sensi. In particolare, il modo in cui una persona sta in piedi esprime molto rispetto ai suoi primi rapporti con la madre. Entrare nelle proprie gambe è uno degli scopi del grounding, anche perché questo permette di contattare l’istinto e l’animalità troppo spesso repressi.

Grounding significa mettere una persona pienamente in contatto con la realtà:
– del suolo sul quale si trova,
– del corpo grazie al quale si sente una persona,
– della sua sessualità e
– della situazione della sua vita.

I cinque tipi caratteriali

Lowen delinea le sue tipologie di personalità sulla base di 5 diritti fondamentali dell’essere umano che si manifestano dalla nascita e dalla cui soddisfazione dipenderà lo sviluppo sano o nevrotico dell’individuo. Essi sono:
– Il diritto di esistere
– Il diritto d’avere bisogno
– Il diritto d’essere autonomo
– Il diritto d’imporsi
– Il diritto di amare sessualmente

Quando il riconoscimento di uno di questi diritti da parte d’un genitore non è pieno, il bambino reagisce sviluppando tratti nevrotici: organizza la propria visione di sé e del mondo sulla base della qualità di questo riconoscimento. Il tipo caratteriale sarà definito dal diritto fondamentale negato con maggior rigore all’interno della famiglia d’origine, anche se sono ben rari i tipi puri: nella realtà dell’esperienza umana viene di solito negato, in maniera più o meno definitiva, più di un diritto fondamentale. Perciò in genere si incontrano tipi misti che esprimono la risposta individuale alle situazioni ambientali avverse, una costruzione illusoria della realtà che possa salvaguardare sia il bisogno insoddisfatto del bambino sia la sua capacità d’essere efficace nella situazione.

Renata Fumi Psicoterapeuta

Indirizzo
VIA VALGIOIE, 7
10146 Torino

Contatti
renata@renatafumi.it
Tel. 347 5529207

Solo su appuntamento

TAGS

abuso narcisistico ansia attacchi di panico autocritica autoguarigione autostima autosvalutazione bambino interiore bioenergetica body awareness centratura conflict management conflitto consapevolezza depressione felicità fiducia in sè gestione stress grounding guerriero interiore health and healing malattia e salute maltrattamento mancanza d'autoprotezione narcisismo obiettivi pace interiore PAS paura pensieri negativi persone altamente sensibili piacere psico-neuro-endocrino-immunologia psicoterapeuta radicamento rapporti sociali relazioni di coppia respirazione profonda respiro riconoscere qualità riequilibrio rilassamento Risvegliare il corpo Visualizzazione Vitalità

Renata Fumi

Mi occupo in particolare del rapporto con la malattia e la guarigione in una prospettiva globale, che considera la salute emotiva e la salute fisica come due facce della stessa medaglia. Credo che, a volte, abbiamo bisogno d’un luogo protetto e rispettoso nel quale dedicarci dolcezza, cura e amore per ritrovarci.

I’m a psychotherapist keen on providing a safe and loving space for self exploration. I’m convinced that physical and emotional health are deeply connected and so I encourage and support self healing. Are you looking for an English mothertongue therapist? No problem, here I am!

CONTACT ME

Contattami per avere informazioni

0 + 5 = ?

+39 3475529207

Psicoterapeuta

Visione

Attività

Blog

Renata Fumi Psicoterapeuta

Via Valgioie, 7 – 10146 Torino
cell +39 347 5529207
renata@renatafumi.it

Resta in Contatto con Renata Fumi
COOKIE E PRIVACY POLICY
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Copyright © Psicoterapeuta Gestalt Torino Renata Fumi P.IVA 08117150014 – Designed by Daimon Art Agenzia Web

Scorrere verso l’alto